Intervista a Vitaliano Trevisan

Il suo era il volto del potentissimo film di Matteo Garrone “Primo amore”, una storia cruda e spietata, di cui era stato anche co-sceneggiatore. Ma il segno nella cultura italiana l’ha lasciato soprattutto con la penna in una serie di libri e testi teatrali visionari, poetici e lucidi come il romanzo “I quindicimila passi” e la pièce “Il lavoro rende liberi”. Un personaggio scomodo, una mente brillante e complessa, un grande talento di scrittore.

Ho intervistato Vitaliano Trevisan per il giornale Il Piccolo circa un mese fa in occasione del passaggio al teatro Rossetti di Trieste dello spettacolo “Il delirio del particolare” di cui era autore. Un’intervista non facile, che mi ha fatto penare ma di cui alla fine sono rimasto soddisfatto. Una delle ultime rilasciate da Trevisan. L’articolo in cui è contenuta è più ampio, ma voglio condividere solo domande e risposte come omaggio a un importante intellettuale che ci ha lasciato qualche giorno fa a sessant’anni.

Corrado Premuda

NELLA VILLA PROGETTATA DA SCARPA VITALIANO TREVISAN CI PARLA D’ARTE

Il Piccolo, 24 novembre 2021

Che cosa la colpisce di più di Carlo Scarpa?

“Non posso che rispondere: la sua opera. Ciò detto, l’architetto veneziano non è il protagonista del mio testo, la protagonista è un altro personaggio, la Vedova, che peraltro non ha niente a che spartire con la signora Onorina Brion, ma si ispira semmai a Madame du Deffand, grandissima scrittrice, amica di Voltaire e animatrice di uno dei più noti ed esclusivi salotti del Settecento francese”.

Nel suo testo Scarpa è ossessionato dai dettagli. I geni secondo lei devono avere una forma di maniacalità che li guida?

“Nel mio testo la Vedova racconta di un architetto ossessionato dai dettagli, sì. In generale, invece, mi appello a una frase di Flaubert: Il buon Dio si trova nei dettagli”.

Ha tratto un testo teatrale dal romanzo “Giulietta” di Federico Fellini. Come ha lavorato in quel caso?

“Si tratta di un testo del 2004, elaborato su commissione del regista Walter Malosti e cucito su misura per Michela Cescon, attrice con cui avevo appena lavorato in “Primo amore”, il film di Matteo Garrone. Ho avuto la fortuna di poter lavorare sul testo nel corso di tutto il periodo di prove, a Longiano”.

Da attore ha recitato, tra l’altro, nella fiction su Basaglia. Che idea si è fatto della Trieste della psichiatria e del rapporto della città con i matti?

“Trieste ha un rapporto particolare con la pazzia o, se preferisce, con la malattia mentale. I luoghi di confine, per di più di montagna, mostrano sempre una più alta incidenza di sofferenza psichica. E poi c’è stato Franco Basaglia, il cui ricordo è ancora vivo. Devo però rilevare, per esperienza personale, che lo stato attuale dei cosiddetti reparti di psichiatria è a un livello pre-basagliano, perlomeno in Veneto. A Trieste non lo so”.

C’è un regista da cui le piacerebbe essere diretto?

“Sì, da John Huston. Ma è morto, ed è inutile parlarne”.

Nel memoir “Works” lei sembra delineare un destino segnato per chi cresce nel Nord-Est e in Veneto in particolare. È ancora così o il lavoro e i soldi non segnano più tanto le nuove generazioni?

“I soldi sono sempre centrali. Tutto ruota attorno a loro. La differenza è che le nuove generazioni i soldi li hanno trovati fatti e non sono pochi quelli che vivono di rendita”.

La pandemia ha cambiato o sta cambiando qualcosa nel suo rapporto con la scrittura?

“No, non l’ha cambiato di una virgola”.

E questo periodo potrebbe ispirarle un testo?

“Sì, certo: la peste è sempre stata di grande ispirazione – penso a Boccaccio, Manzoni, Defoe, Camus, Ionesco, e potrei continuare”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...