Altri tempi

Correva l’anno 2000, io ero giovanissimo e usciva il mio primo libro. Grande emozione tra gli amici e tra i parenti. Mio nonno, paroliere e maestro elementare, viene a trovarmi dopo aver letto il testo e commenta, corregge, bacchetta quasi ogni pagina. Anni dopo, sbollito il mio nervosismo per quel pomeriggio, ho elaborato un raccontino dal sapore quasi futurista sullo scontro fra titani. Eccolo!

Corrado Premuda

ALTRI TEMPI

da “Dopo l’appello”

Speranze – coraggio – fortuna – arte – pane – aerei – campagna e vegetali – ebrei – giardini – rose – libertà…

Usare verbi. I verbi, i verbi e i sempre i verbi! Il verbo è azione, dice tutto.

Tagliare parole di riempitivo, appesantiscono, non servono a nulla.

“Dopo un po’”: quale po’?

“Allora cedo”: cosa cedi?

“Colui a cui”: non va.

Riga 10: non troppo chiaro.

Righe 32, 33, 34: che pasticcio!

“Nervoso di desiderio”: cosa significa?

Licenza poetica… ma scherziamo!?

Altra è la poesia.

Sotto una fitta grandine di zeri

Piantò a vent’anni il corso liceale,

E recitò; – ma la platea brutale

Lo caricò di mille vituperi.

Impara, ruba con gli occhi, tendi gli orecchi, prendi a modello, ispirati!

Servì poi da copista un letterato

Che lo cacciò per mala ortografia,

Tentò di strangolarsi, e fu salvato.

“Si sprigionò il suo odore”: quale odore?

“Visse di nuovo”: non mi piace.

“Mise su una videocassetta”: che espressione!

“La cassetta si fermò e cominciò a riavvolgersi. Udiva il nastro che tornava indietro”: che confusione.

Sono frammenti, d’accordo…

… libertà – elettricità – nazione – patria – sorrisi – pace – avemaria – campane – poesia – salici – cipressi…

“Tempestiva la fine”: cosa vuol dire?

“Direi che”: inutile riempitivo.

“Passò quasi un anno”: quasi è un altro riempitivo. Inutile.

“Ce n’era una moltitudine esagerata”: che espressione incomprensibile!

Altra cosa è la poesia.

Scrivi e riscrivi, e né cortesi accenti

Né il suon d’un plauso animator riscoti,

E i versi tuoi non leggono che i proti

E i vecchi amici e i prossimi parenti.

Non è chiaro, non è chiaro: a chi vuoi che interessi? È un disastro, ecco tutto.

Invano, invano! Di tue veglie amare

L’informe opera, morta anzi che nata,

Nel gran mar dell’obblìo tonfa e dispare.

… cipressi – spiritualità – abete – sport – montagne – nevai – tecnica e macchine – uomo – sorgenti – umorismo…

“Bisogna ammettere che”: riempitivo, togliere!

“Bisogna anche ammettere che”: riempitivo, togliere! Ammetti sempre.

Righe da 10 a 14: che roba è?

“La notte invernale che sconvolge…”: ma perché?

Ammiro ardentemente il suo talento…

No, non creda, ch’io l’àduli e l’inganni!

Ma già non serve a nulla ch’io m’affanni,

Non le saprò mai dir quello che sento.

Qui è tutto da riscrivere. Non funziona. Sembra che tu non rilegga neanche tutte queste inutili parole.

Scriva, lavori, stampi, non si stanchi,

Séguiti a far del bene al suo paese!

Non potrebbe imprestarmi venti franchi?

… umorismo – alba – brindisi – verità – tramonto – violenza – terrore – baci – carezze – sospiri etc.

“Ti cerco perché”: chi cerchi?

“Sempre in quello stato”: quale stato?

“Per lui”: chi?

Davvero altra cosa è la poesia.

Piovete, o baci, dolorosi, ardenti,

Dolci, solenni, disperati e santi,

Sugli infelici da la vita affranti,

Sui martiri, sui prodi e sui sapienti.

Usare verbi. I verbi, i verbi e sempre i verbi! Il verbo è azione, dice tutto.

Mancano:

speranze – coraggio – fortuna – arte – pane – aerei – campagna e vegetali – ebrei –giardini – rose – libertà – elettricità – nazione – patria – sorrisi – pace – avemaria – campane – poesia – salici – cipressi – spiritualità – abete – sport – montagne – nevai – tecnica e macchine – uomo – sorgenti – umorismo – alba – brindisi – verità – tramonto – violenza – terrore – baci – carezze – sospiri etc.

I versi in corsivo sono tratti da Poesie di Edmondo De Amicis, Fratelli Treves Editori, Milano 1909.

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...